IL RUOLO DEI CODICI DI CONDOTTA NELLA REGOLAMENTAZIONE DELLE PIATTAFORME DIGITALI
Abstract
RIASSUNTO
L'articolo esplora il ruolo cruciale dei codici di condotta nella regolamentazione delle piattaforme digitali, evidenziando la loro evoluzione da strumenti di autodisciplina a elementi integranti della co-regolazione europea. Inizialmente nati come fenomeni spontanei, questi codici hanno acquisito rilevanza giuridica grazie all'intervento normativo dell'Unione Europea, che ne promuove l'adozione per garantire una corretta applicazione delle sue disposizioni. L'analisi si concentra sulla capacità dei codici di condotta di adattarsi rapidamente all'evoluzione dell'economia digitale, grazie alla loro natura flessibile e fluida. Tuttavia, l'articolo sottolinea la mancanza di un adeguato apparato sanzionatorio nella normativa europea, sollevando questioni sulla tutela dei terzi lesi dalla violazione di tali codici. Inoltre, viene esaminata la partecipazione attiva di una pluralità di soggetti nella loro elaborazione, inclusi fornitori di servizi, organizzazioni della società civile e autorità competenti. Infine, l'articolo discute l'importanza di un coordinamento efficace tra diritto privato e regolamentazione pubblica per affrontare le sfide del mercato digitale globale.
PAROLE-CHIAVE: codici di condotta; co-regolazione; piattaforma digitali; normativa europea; autodisciplina.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Revista de Direito da Empresa e dos Negócios

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Concedo à Revista de Direito da Empresa e dos Negócios o direito de primeira publicação da versão revisada do meu artigo, licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution (que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista).
Afirmo ainda que meu artigo não está sendo submetido a outra publicação e se foi publicado na íntegra em outro periódico e assumo total responsabilidade por sua originalidade, podendo incidir sobre mim eventuais encargos decorrentes de reivindicação, por parte de terceiros, em relação à autoria do mesmo.
Também aceito submeter o trabalho às normas de publicação da Revista de Direito da Empresa e dos Negócios acima explicitadas.