LE PIATTAFORME DIGITALI NELLA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Resumo
Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra l’agire delle piattaforme digitali nell’attuale contesto socio-economico e gli obiettivi di sviluppo eco-sostenibile delineati nel sistema normativo italo-europeo ed internazionale. Dopo aver descritto la genesi ed il contenuto del principio giuridico dello sviluppo sostenibile, nella sua dimensione ambientale, l’attenzione si è focalizzata sul regolamento europeo sui servizi digitali (Digital Services Act) e sulla necessità, attraverso un’interpretazione sistematica ed assiologica delle sue disposizioni, di coinvolgere anche le piattaforme digitali nel processo di transizione ecologica. Sono stati dunque esaminati alcuni aspetti negativi, da contrastare (la disinformazione sulle cause del cambiamento climatico, il greenwashing, la vendita online di prodotti non conformi alla normativa sulla progettazione ecocompatibile, gli ingenti consumi energetici e di materie prime, la produzione di rifiuti elettronici) ed altri positivi, da valorizzare (la promozione di forme di condivisione e riuso dei beni), dell’agire delle piattaforme digitali rispetto al conseguimento degli obiettivi di sviluppo eco-sostenibile. L’indagine ha rivelato, in conclusione, l’ambivalenza della relazione tra piattaforme digitali e sostenibilità ambientale e la necessità di ulteriori ricerche ed approfondimenti, in considerazione del necessario sviluppo eco-sostenibile della società.
PAROLE-CHIAVE: Piattaforme digitali. Sviluppo eco-sostenibile. Disinformazione sui cambiamenti climatici. Greenwashing. Vendita online di prodotti non conformi alla normativa sulla progettazione ecocompatibile.
Downloads
Publicado
Edição
Seção
Licença
Copyright (c) 2024 Revista de Direito da Empresa e dos Negócios

Este trabalho está licenciado sob uma licença Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Concedo à Revista de Direito da Empresa e dos Negócios o direito de primeira publicação da versão revisada do meu artigo, licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution (que permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista).
Afirmo ainda que meu artigo não está sendo submetido a outra publicação e se foi publicado na íntegra em outro periódico e assumo total responsabilidade por sua originalidade, podendo incidir sobre mim eventuais encargos decorrentes de reivindicação, por parte de terceiros, em relação à autoria do mesmo.
Também aceito submeter o trabalho às normas de publicação da Revista de Direito da Empresa e dos Negócios acima explicitadas.