LE PIATTAFORME DIGITALI NELLA PROSPETTIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Autores

  • Dra. Alessia Redi Università Degli Studi di Perugia

Resumo

Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra l’agire delle piattaforme digitali nell’attuale contesto socio-economico e gli obiettivi di sviluppo eco-sostenibile delineati nel sistema normativo italo-europeo ed internazionale. Dopo aver descritto la genesi ed il contenuto del principio giuridico dello sviluppo sostenibile, nella sua dimensione ambientale, l’attenzione si è focalizzata sul regolamento europeo sui servizi digitali (Digital Services Act) e sulla necessità, attraverso un’interpretazione sistematica ed assiologica delle sue disposizioni, di coinvolgere anche le piattaforme digitali nel processo di transizione ecologica. Sono stati dunque esaminati alcuni aspetti negativi, da contrastare (la disinformazione sulle cause del cambiamento climatico, il greenwashing, la vendita online di prodotti non conformi alla normativa sulla progettazione ecocompatibile, gli ingenti consumi energetici e di materie prime, la produzione di rifiuti elettronici) ed altri positivi, da valorizzare (la promozione di forme di condivisione e riuso dei beni), dell’agire delle piattaforme digitali rispetto al conseguimento degli obiettivi di sviluppo eco-sostenibile. L’indagine ha rivelato, in conclusione, l’ambivalenza della relazione tra piattaforme digitali e sostenibilità ambientale e la necessità di ulteriori ricerche ed approfondimenti, in considerazione del necessario sviluppo eco-sostenibile della società.

PAROLE-CHIAVE: Piattaforme digitali. Sviluppo eco-sostenibile. Disinformazione sui cambiamenti climatici. Greenwashing. Vendita online di prodotti non conformi alla normativa sulla progettazione ecocompatibile.

Biografia do Autor

Dra. Alessia Redi, Università Degli Studi di Perugia

Dottoressa di ricerca (PhD) di diritto privato in “I problemi civilistici della persona” presso l’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Assegnista di ricerca di diritto privato presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia [titolo dell’attuale progetto di ricerca: “Regolazione giuridica delle piattaforme digitali anche nella prospettiva della sostenibilità ambientale” finanziato con i fondi del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2020HBTPL7 “E-Agorà - Online Platform Contracts: economic efficiency and rights’ protection of service users. Technological innovation and service sharing in a social world (Responsabile per l’Unità locale dell’Università di Perugia: Alessia Valongo)”].

Downloads

Publicado

2025-01-02 — Atualizado em 2025-01-09