NUOVE NORME ITALO-EUROPEE A TUTELA DEI MINORI ONLINE

Autores

  • Dra. Alessia Valongo Università Degli Studi di Perugia

Resumo

Il quadro normativo a tutela dei minori online è analizzato quale terreno fertile per dimostrare la necessità del passaggio da un sistema di self regulation ad un nuovo modello di co-regolazione della materia. Il saggio ha ad oggetto la salvaguardia dai pericoli connessi all’accesso del minore alla rete ed altri profili di protezione del medesimo quale contraente vulnerabile. L’indagine è operata alla luce dei princípi generali desumibili dal sistema italo-europeo, quale ordinamento aperto, pluralistico e multilivello. L’obiettivo è evidenziare l’emersione di una nuova cultura del diritto civile minorile, connotata dalla compresenza di strumenti che, da un lato, sono volti a tutelare la debolezza del minore da condotte pregiudizievoli e, dall’altro, ne accentuano la libertà di azione e l’autonomia, in relazione alla sua crescente capacità di discernimento.

PAROLE-CHIAVE: Piattaforme digitali; Regolazione di Internet; Tutela dei minori online.

Biografia do Autor

Dra. Alessia Valongo, Università Degli Studi di Perugia

Professoressa associata di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, Italia. È autrice di quattro monografie, la prima sulla soggettività giuridica del concepito, la seconda in tema di rimedi contrattuali, la terza sulle nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive e la quarta in tema di autonomia negoziale procedimentale e contratto preliminare. Tra le pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali si segnalano vari saggi e contributi, anche in lingua inglese, in materia di diritti fondamentali delle persone, di diritto delle famiglie e dei
minori, nonché in materia di obbligazioni, contratti e rapporti di consumo.

Downloads

Publicado

2025-01-02