APRESENTAÇÃO

Autores

  • Dr. Cristiano Colombo
  • Dr. Wilson Engelmann Unisinos

Resumo

PRESENTAZIONE         

                   Questa edizione speciale della Revista de Direito da Empresa e dos Negócios del Mestrado Profissional em Direito da Empresa e dos Negócios da Universidade do Vale do Rio dos Sinos – UNISINOS è commemorativa. Offre alla comunità accademica i frutti di iniziative comuni di internazionalizzazione tra l'Università di Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS) - Brasile e l'Università Degli Studi di Perugia (UNIPG) - Italia, oltre a celebrare l'annuncio di una nuova fase fiorente, punteggiata dalla firma della “Convenzione di Ricerca per gli Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori – Dipartamento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e Universidade do Vale do Rio dos Sinos – Mestrado Profissional do Direito da Empresa e dos Negócios”, il 31 ottobre 2024, che darà impulso al flusso di conoscenze e persone tra questi centri studi.

                    La Rivista è composta dai risultati di due Eventi Internazionali denominati "Profili di (auto)regolamentazione delle piattaforme digitali" e "Seminário Internacional sobre Inteligência Artificial e Centralidade de Pessoa Humana: Infovias entre América Latina e Europa ", sotto il coordinamento di Alessia Valongo (UNIPG), Wilson Engelmann (UNISINOS), oltre che di Cristiano Colombo (UNISINOS), al quale, nell'occasione, è stato conferito il titolo di Visiting Researcher,  secondo le norme dell'Università degli Studi di Perugia, Italia (1308).

                    Si apre l'edizione con presentazioni convergenti tra Brasile e Italia, sull'organicità della pubblicazione e sulla necessità di cercare risposte ai problemi emergenti, a livello di quadro normativo. Nel primo articolo, Alessandra Bellelli presenta il tema “Il ruolo dei codici di condotta nella regolamentazione delle piattaforme digitali”, che affronta il processo di "giuridicizzazione" delle regole nei codici di condotta tra piattaforme e utenti di internet, che si irradia sull'ordinamento giuridico. Nel secondo articolo, Alessia Valongo approfondisce il tema della tutela dei minori sulle piattaforme online, soprattutto a fronte di cyberbullismo e abusi sessuali, a causa della loro condizione di vulnerabilità, sotto il titolo "Nuove norme italo-europee a tutela dei minori online". Nel terzo articolo, Wilson Engelmann parla dell'assorbimento di modelli algoritmici discriminatori da parte delle piattaforme e di come evitare queste distorsioni, nel suo “Partial algorithms as a new form of discrimination: a principle-based regulation proposal supported by three axes”. Nel quarto articolo, con il titolo "La tutela giuridica del corpo elettronico: alcuni concetti introduttivi", Colombo e Faleiros presentano contenuti introduttivi sulla teoria del corpo elettronico, frutto degli studi di Stefano Rodotà. Nel quinto articolo, Benedetto Ponti affronta il tema “Freedom of speech in platform-enabled spaces: is self-regulation coming to an end?”, apportando un contributo significativo. Nella sequenza, Guilherme Damasio Goulart affronta il tema della protezione dei dati, presentando delle riflessioni, in uno studio dal titolo 'Piattaforme digitali e protezione dei dati personali in Brasile'. Raquel von Hohendorff, a sua volta, promuove le relazioni tra Sostenibilità, Diritto e Intelligenza Artificiale, mentre Alessia Redi si dedica alle Piattaforme Digitali, in un'ottica di Sostenibilità Ambientale. Glauto Lisboa Melo Júnior presenta uno studio dedicato su “Inteligência Artificial e transformação dos contratos na era da digitalização: novas dimensões e desafios jurídicos”. Infine, Carlos Cores chiude questa edizione speciale, con il tema “Contrato y entorno digital en el siglo XXI”.

                  È con grande gioia che si conclude questa edizione, in un momento così significativo per la ricostruzione dello Stato del Rio Grande do Sul, progettando ponti e, in questo caso, vere e proprie infoway, tra le Università UNISINOS e UNIPG, che si sono già concretizzate in pubblicazioni e iniziative congiunte. Si evidenzia che il progetto “Direitos humanos e inteligência artificial: da violação dos direitos da personalidade à necessidade de regulação das novas tecnologias”, contemplato nel Bando CNPq/MCTI n. 10/2023 – UNIVERSAL, che ha ricevuto il sostegno del Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico – CNPq, è in pieno sviluppo.

                Vi auguriamo un'ottima lettura e che le idee portate dagli autori in ciascuno degli articoli possano aprire nuove possibilità per la ricerca legale.

                                                                                                                                                    Cristiano Colombo e Wilson Engelmann.

 

Arquivos adicionais

Publicado

2025-01-02