A vida é sempre uma coisa boa? Reflexões sobre os crimes de ‘auxílio ao suicídio’ e de ‘homicídio do consentidor’ em Itália

Authors

  • Mario Caterini Università della Calabria/Italia
  • Morena Gallo Università della Calabria (Italia)

DOI:

https://doi.org/10.4013/rechtd.2024.162.02

Abstract

O Tribunal Constitucional italiano declarou inadmissível o pedido de referendo popular para a revogação parcial do artigo 579 do Código Penal, considerando que, em resultado dessa revogação, se perderia a proteção mínima constitucionalmente necessária da vida humana, em geral e com particular referência às pessoas fracas e vulneráveis. Depois de ter feito algumas premissas críticas sobre o paternalismo jurídico e de ter delineado o sistema liberal-solidário que emerge da Constituição italiana, o contributo debruça-se sobre as possíveis opções normativas à disposição do legislador para fazer com que o titular do bem “vida” faça escolhas ponderadas e informadas e, assim, evite quaisquer “erros” autodestrutivos em matéria de escolhas de “fim de vida”. O trabalho investiga a mais recente jurisprudência constitucional italiana sobre o tema do “fim da vida” e os efeitos sobre as alegadas obrigações de proteção penal da vida. A proteção de um bem jurídico constitucionalmente relevante, entre os quais a vida, é uma condição necessária, mas não suficiente para a proteção penal, o que exige uma avaliação ulterior, tanto do mérito como da necessidade da pena, à luz do princípio geral da extrema ratio. As conclusões visam sustentar a inexistência, em Itália, de obrigações constitucionais de penalização, mesmo para proteger a vida, a fortiori em matéria de eutanásia, porque as escolhas devem ser deixadas à autonomia do indivíduo sem interferência forçada do Estado através da sanção penal.

Author Biographies

Mario Caterini, Università della Calabria/Italia

Professore di Diritto Penale presso l'Università della Calabria.

Morena Gallo, Università della Calabria (Italia)

PhD candidate in Criminal Law at the University of Calabria

References

ADAMO, U. 2024. Corte cost., sent. n. 50/2022: dal giudizio di ammissibilità a quello di legittimità, ma nessuna decisione definitiva in tema di eutanasia. In: Canestrari, S., Faralli C., Lanzillotta M. Risicato, L. (org.), Il punto sull’eutanasia dal diritto alla letteratura, Quaderni dell’Ispa, vol.6, Pisa, p. 21-34.

ALEMANY M. 2006. El paternalismo jurídico. Madrid, Iustel.

ANGIONI, F. 1983. Contenuto e funzioni del concetto di bene giuridico. Milano, Giuffè.

ARNESON, R. 2005. Joel Feinberg and the Justification of Hard Paternalism. Legal Theory, 11(3):259-284.

BARBERA, A. 1975. Commento all’art. 2 della Costituzione. In: G. Branca, Commentario della Costituzione, Bologna, Zanichelli.

BECCARIA, C.1764. Dei delitti e delle pene, Livorno, Marco Coltellini.

BONINI, N. 2001. Preferenze incoerenti e psicologia della decisione. Sistemi intelligenti, 3:391-400.

BRICOLA, F. 1973. Teoria generale del reato. Noviss. dig. It., XIV:7-93.

CADOPPI, A. 2008. Liberalismo, paternalismo e diritto penale. In: Fiandaca G., Francolini G. (org.), Sulla legittimazione del diritto penale. Culture europeo-continentale e angolo-americana a confronto, Torino, Giappichelli.

_____. 2011. Paternalismo e diritto penale: cenni introduttivi. Criminalia, 223-237.

CANESTRARI, S. 2023. Gli interrogativi di un diritto penale liberale e solidale dinnanzi alle sfide poste dall’aiuto medico a morire. In: Canestrari S., Faralli C., Lanzillotta M., Risicato L. (org.), Il punto sull’eutanasia dal diritto alla letteratura, in Quaderni dell’Ispa, 6:35-54.

_____. 2012. Laicità e diritto penale nelle democrazie costituzionali. In: Canestrari S. (org.), Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione, Torino, Giappichelli, p. 5-28.

CANESTRARI, S.; CORNACCHIA, L.; DE SIMONE, G. 2007. Manuale di diritto penale. Parte generale. Bologna, Il Mulino.

CANESTRARI, S., FAENZA, F. 2008. Il principio di ragionevolezza nella regolamentazione biogiuridica: la prospettiva del diritto penale. Criminalia, p. 73-95.

CATERINI, M. 2004. Reato impossibile e offensività. Un’indagine critica. Napoli, Esi.

CAVALIERE, A. 2013. Paternalismo, diritto penale e principi costituzionali: profili di teoria generale. i-lex, 20:421-440.

DAHM, G.1938. Der Methodenstreit in der heutigen Strafrechtswissenschaft. Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, 57(1):225-294.

DANESI, G. 2004. Diritto e morale. Variazioni su un (sotto)tema. Ragion pratica, 23:589-616.

DEVLIN, P. 1959. The Enforcement of Morals. Oxford, Amagi.

DI GIOVINE, O. 2009. Un diritto penale empatico? Diritto penale, bioetica e neurotica. Torino, Giappichelli.

_____. 2013. La sanzione penale nella prospettiva delle neuroscienze. Riv. it. dir. proc. pen, 56(2):626-642.

DICIOTTI, E. 1986. Paternalismo. Materiali per una storia della cultura giuridica, 16(2):557-586.

DOLCINI, E. 2009. Laicità, ‘sana laicità’ e diritto penale. Riv. it. dir. proc. pen., 52:1017-1032.

DONINI, M. 2004. Il volto attuale dell'illecito penale. Milano, Giuffrè.

_____. 2010. ‘Danno’ e ‘offesa’ nella c.d. tutela penale dei sentimenti. Note su morale e sicurezza come beni giuridici, a margine della categoria dell’’offense’ di Joel Feinberg. In: A. Cadoppi (org.), Laicità, valori e diritto penale. The Moral Limits of the Criminal Law. In ricordo di Joel Feinberg, Milano, Giuffrè, p. 41-101.

DWORKIN, G. 1971. Paternalism. In: R.A. Wasserstrom (ed.), Morality and the Law, Belmont, Wadsworth, p. 107-126

EIDENMÜLLER, H. 2011. Liberaler Paternalismus. Juristiche Zeitung, 17:814-821.

EINAUDI, L. 1959. Prediche inutili. Torino, Einaudi.

FEINBERG, J. 1986. Harm to Others. New York, Oxford University Press.

FIANDACA, G. 1991. Laicità del diritto penale e secolarizzazione dei beni tutelati. In: Aa. Vv., Studi in memoria di P. Nuvolone, I, Milano, Giuffé, p. 165-198.

_____. 2014. Sul bene giuridico: un consuntivo critico. Torino, Giappichelli.

FRANCOLINI, G. 2008. L’harm principle del diritto angloamericano nella concezione di Joel Feinberg. Riv. it. dir. proc. pen, 51(1):276-308.

GHINI, F. 2010. Una rilettura communitarian del diritto penale italiano. Ius/17-Diritto penale, p. 149-164.

GLAESER, E.L. 2006. Paternalism and Psichology. The University of Chicago Law Review, 73(1):133-156.

HÄYRY, H. 1991. Liberalism and Legal Moralism: The Hart - Devlin Debate and Beyond. Ratio Juris, 4:202-218.

HELVÉTIUS, C.A. 1758. De l'Esprit. Paris, Chez Durand

HODSON, J.D. 1983. The Etichs of Legal Coercion. Dordrecht, Springer.

HUSAK, D. 2008. Overcriminalization. The Limits of the Criminal Law. Oxford, Oxford University Press.

JACOBUCCI, M. 2005. I nemici del dialogo. Ragioni e perversioni dell’intolleranza. Roma, Armando Editore.

JÄGER, H. 1957. Strafgesetzgebung und Rechtsgüterschutz bei Sittlichkeitsdelikten. Eine kriminalsoziologische Untersuchung. Stuttgart, Enke.

KAHNEMAN, D.E.; TVERSKY, A. 1979. Prospect theory: an analysis of decision under risk. Econometrica, 47(2):263-292.

KLEINIG, J. 1983. Paternalism. Manchester, Manchester University Press.

KÜNG, H. 2010. Ciò che credo. Milano, Rizzoli.

LUCCIOLI, G. 2022. Le ragioni di un’inammissibilità. Il grande equivoco dell’eutanasia. Giustizia insieme, on line, 8 marzo.

MAGRO, M.B. 2001. Eutanasia e diritto penale. Torino, Giappichelli.

MANES, V. 2005. Il principio di offensività. Canone di politica criminale, criterio ermeneutico, parametro di ragionevolezza. Torino, Giappichelli.

MANIACI, G. 2011. Contro il paternalismo giuridico. Mat. stor. cult. giur., p. 133-159.

MANTOVANI, F. 1994. Problemi della laicità nell’esperienza giuridico-penale. In: Aa. Vv., Scritti in memoria di Renato Dell’Andro, I, Bari, Cacucci, p. 519-537.

MICHELETTI, D. 2011. Il paternalismo penale giudiziario e le insidie della bad samaritan jurisprudence. Criminalia, 1:275-312.

MILL, J.S. 1997. Saggio sulla libertà (1859), trad. it. Milano, Il Saggiatore.

____. 1993. Principi di economia politica, trad. it. Torino, Utet.

MOCCIA, S. 1979. Carpzov e Grozio. Dalla concezione teocratica alla concezione laica del diritto penale. Napoli, Esi.

____. 1990. Bioetica o ‘biodiritto’? Riv. it. dir. proc. pen., 33:863-884.

____. 1992. Il diritto penale tra essere e valore. Funzione della pena e sistematica teleologica. Napoli, Esi.

PADOVANI, T. 2022. Riflessioni penalistiche circa l’ammissibilità del referendum sull’at. 579 c.p. La via referendaria al fine vita, p. 20-29.

____. 2021. Note circa il referendum sull’art. 579 c.p. e la portata sistematica della sua approvazione. Giur. pen., p. 1-4.

PADOVANI, T., STORTONI L. 2006. Diritto penale e fattispecie criminose. Bologna, Il Mulino.

PAONESSA, C. 2009. Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari. Napoli, Edizioni ETS.

PENASA, S. 2022. Una disposizione costituzionalmente necessaria, ma un bilanciamento non costituzionalmente vincolato? Dir. comp., 17 marzo, p. 1-6.

PUGIOTTO, A. 2022. Eutanasia referendaria. Dall’ammissibilità del quesito all’incostituzionalità dei suoi effetti: metodo e merito nella sent. n. 50/2022. Rivista AIC, 2:83-100.

PULITANÒ, D. 2011. Paternalismo penale. In: M. Bertolino, L. Eusebi, G. Forti (org.), Studi in onore di Mario Romano, vol. I, Napoli, Jovene, p. 489-524.

RADZINOWICZ, L. 1968. Ideologia e criminalità. Milano, Giuffrè.

RANGONE, N. 2012. Il contributo delle scienze cognitive alla qualità delle regole. Mercato Concorrenza Regole, rivista quadrimestrale, 1:151-166.

RAWLS, J. 1994. Liberalismo politico. Milano, Einaudi.

RÉPACI, L. 1932. I fratelli Rupe. Soveria Mannelli, Rubbettino.

RISICATO, L. 2024. Consenso alla propria morte tra spazi liberi dal diritto e scriminanti procedurali. Un’indagine sulla giurisprudenza costituzionale e convenzionale. In: Canestrari S., Faralli C., Lanzillotta M., Risicato L. (org.), Il punto sull’eutanasia dal diritto alla letteratura, in Quaderni dell’Ispa, vol. 6, Pisa, p. 139-166.

ROMANO, M. 1981. Secolarizzazione, diritto penale moderno e sistema dei reati. Riv. it. dir. proc. pen., 2:477-508.

ROSSANO, D. 2012. Il contributo delle scienze cognitive nella valutazione della propensione al rischio. Anal. giur. ec., 1:85-95.

RUBALTELLI, E. 2006. Psicologia dei mercati finanziari: distorsioni cognitive, percezione del rischio e comportamenti collettivi. Giornale italiano di psicologia, 33(1):57-82.

SCHAFFSTEIN, F. 1935. Das Verbrechen als Pflichtverletzung. In: Aa.Vv., Grundfragen der neuen Rechtswissenschaft. Berlin, Junker und Dünnhaupt, p. 108-142.

SCHÜNEMANN, B. 2013. La critica al paternalismo giuridico-penale. Un lavoro di Sisifo? i-lex, 19:311-330.

SESSA, A. 2024. Il trattamento di sostegno vitale alla prova della legalità penale: una paradigmatica sulla razionalità del trattamento lecito di fine vita. In: Canestrari S., Faralli C., Lanzillotta M., Risicato, L. (org.), Il punto sull’eutanasia dal diritto alla letteratura, Quaderni dell’Ispa, Pisa, vol. 6, p. 167-190.

____. 2018. Le giustificazioni procedurali nella teoria del reato. Napoli, Esi.

STEPHEN, J.F. 1874. Liberty, Equality, Fraternity. London, Liberty Fund.

THALER, R.H.; SUNSTEIN, C.S. 2008. Nudge. Improving Decisions About Health, Wealth, and Hap¬piness. New Haven-London, Yale University Press.

TRAPÈ, E. 1990. S. Agostino: introduzione alla dottrina della grazia. Vol. II. Roma, Città nuova.

TROUT, D. 2005. Paternalism and Cognitive Bias. Law and Philosophy, 24:393-434.

WALDRON, J. 1981. A Right to Do Wrong. Ethics, 92:21-39.

ZAGREBELSKY, G.1992. Il diritto mite. Torino, Einaudi.

____. 1988. La giustizia costituzionale. Bologna, Il Mulino.

Published

2025-03-18