Famiglia e gestione dei rapporti patrimoniali: profili fiscali nell’esperienza giuridica italiana
DOI:
https://doi.org/10.4013/rechtd.2022.142.02Abstract
La trattazione dei profili fiscali dei rapporti patrimoniali della famiglia assume un ruolo di particolare rilevanza nell’ambito della politica economica di uno Stato, soprattutto qualora il tessuto imprenditoriale sia costituito, come in Italia, da piccole-medie imprese. Il contributo esamina, in particolare, la disciplina tributaria dell’impresa familiare, del fondo patrimoniale e dei patti di famiglia, istituti che assumono sempre più rilevanza nell’assetto dei rapporti socio-economici della famiglia.References
AMADIO, G. 2006. Patto di famiglia e funzione divisionale. Rivista del notariato, 60(4):867-888.
_____. 2007. Profili funzionali del patto di famiglia. Rivista di diritto civile, 53(3):345-362.
ANDRINI, M. C. 2006. Il patto di famiglia: tipo contrattuale e forma negoziale. Vita notariale, 58(1):31-44.
AVAGLIANO, M. 2007. Patti di famiglia e impresa. Rivista del notariato, 61(1):1-32.
BASILAVECCHIA, M. 2006. Le implicazioni fiscali delle attribuzioni tra familiari. Le implicazioni del patto di famiglia. Aspetti sistematici. I quaderni della Fondazione Italiana per il Notariato, 9(2-3):194-201.
BUSANI, A. 2019. Il patto di famiglia. L’accordo di famiglia, la fondazione di famiglia. Padova, CEDAM.
DAMASCELLI, D. 2007. Il ‘patto di famiglia’ nel diritto internazionale privato. Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 3:619-632.
D’ANDREA, S. 2022. Impresa individuale e impresa familiare. Profili civilistici e fiscali. Pisa, Pacini.
DEMARCHI, P. G. 2005. Fondo patrimoniale. Milano, Giuffrè.
FANTOZZI, A. 1989. Regime tributario della comunione legale. In: C.M. Bianca (a cura di), La comunione legale. Vol. II. Milano, Giuffrè.
_____. 1984. Impresa familiare (diritto tributario). In: AAVV. Nov. dig. it. Vol. IV. Torino, UTET.
_____. 2003. Il diritto tributario. Torino, UTET.
FEDELE, A. 1976. Possesso di redditi, capacità contributiva ed incostituzionalità del cumulo. Giurisprudenza Costituzionale, 21(1):2159-2187.
_____. 2002. La comunione legale nel diritto tributario. Diritto e pratica tributaria, 73(I):33-49.
GALLO, F. 1977. Regime fiscale della famiglia e principio della capacità contributiva. Rivista di diritto finanziario e scienze delle finanze, I: 92-104.
GIANONCELLI, G. 2018. La famiglia inquadrata nella prospettiva dell’ordinamento tributario. Rivista di diritto finanziario e scienze delle finanze, IV:406-438.
GRANELLI, A. E. 1976. L’impresa familiare nella riforma tributaria. Rivista di diritto finanziario e scienze delle finanze, I:621-635.
MANENTE, M. 2006. I patti di famiglia. Profili fiscali del nuovo passaggio generazionale d'azienda. Il fisco, I:2951.
NUSSI, M. 1992. L’imputazione del reddito nell’impresa familiare. Rivista di diritto tributario, I:915-932.
PACE, A. 2021. La famiglia transnazionale: profili fiscali. Padova, CEDAM.
PERRONE, L. 1977. Il cumulo dei redditi, il principio di capacità contributiva e la progressività del sistema tributario. Rivista di diritto finanziario e scienze delle finanze, 2:113-133.
MANZONI, I. 1975. Cumulo dei redditi e legittimità costituzionale: non manifesta infondatezza o manifesta fondatezza della questione. Giurisprudenza Costituzionale, 20(1):2053-2067.
MENCARELLI, S. 2022. L’imposta sul reddito delle persone fisiche. In: G. Tinelli et al. (a cura di), Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi. Padova, CEDAM.
RIZZI, G. 2006. Il patto di famiglia. Analisi di un contratto per il trasferimento dell'azienda. Notariato, 4:429-471.
SCUFFI, G. 2022. La fiscalità nel diritto di famiglia. Milano, Giuffrè.
SICCHIERO, G. 2006. La causa del patto di famiglia. Contratto e impresa, 22(4-5):1261-1288.
TASSINARI, F. 2006. Il patto di famiglia per l'impresa e la tutela dei legittimari. Giurisprudenza commerciale, 33(5):808-832.
TURCHI, A. 2012. La famiglia nel diritto tributario. Torino, Giappichelli.
VITUCCI, P. 2006. Ipotesi sul patto di famiglia. Rivista di diritto civile, 52(4):447-479.
ZOPPINI, A. 2007. Profili sistematici della successione ‘anticipata’ (Note sul patto di famiglia). Rivista di diritto civile, 53(3):273-296.
Downloads
Published
Issue
Section
License
I grant the journal RECHTD the first publication of my article, licensed under Creative Commons Attribution license (which allows sharing of work, recognition of authorship and initial publication in this journal).
I confirm that my article is not being submitted to another publication and has not been published in its entirely on another journal. I take full responsibility for its originality and I will also claim responsibility for charges from claims by third parties concerning the authorship of the article.
I also agree that the manuscript will be submitted according to the journal’s publication rules described above.