¿Es, por tanto, un objeto o un sujeto de derecho? Sobre la controvertida calificación del embrión en el ordenamiento jurídico italiano.
DOI:
https://doi.org/10.4013/rechtd.2021.133.01Abstract
Este artículo trata el tema controvertido que se centra en la calificación jurídica del embrión en Italia, también sobre la base de las normas y la jurisprudencia internacionales.
References
AGOSTA, S. 2009. Dalla Consulta finalmente una prima risposta alle più vistose contraddizioni della disciplina sulla fecondazione artificiale. www.forumcostituzionale.it.
ARAMINI, M. 2009. Introduzione alla bioetica. Milano, Giuffrè.
BALDINI, G. 2000. Il nascituro e la soggettività giuridica. Il diritto di famiglia e delle persone, 2:334-ss.
BALESTRA, L. 1999. Inseminazione eterologa e status del nato. Giurisprudenza italiana, 3:461-ss.
BARASSI, L. 1945. Istituzioni di diritto civile, Milano, Giuffrè.
BARRA, R.C. 2000. Lo statuto giuridico dell’embrione umano. Jus, 1:164.
BUCCELLI, C. 2006. La tutela dell’embrione nella Legge 40/2004. Rivista italiana di medicina legale, XXVIII:15-ss.
BUSNELLI F.D.; PALMERINI E. 2000. Clonazione. Digesto italiano. Discipline Privatistiche (Sezione civile). I Aggiornamento, 175-ss.
BUSNELLI, F.D. 2004. L’inizio della vita umana. Rivista di diritto civile, 1:533-ss.
CAPRON A.; KASS, L. 1972. A statutory definition of the standards for determining human death; an appraisal and a proposal. University of Pennsylvania Law Review, 121(1):87-118.
CARBONE, G.M. 2014. L’embrione umano: qualcosa o qualcuno? Bologna, Edizioni Studio Domenicano.
CARNELUTTI, F. 1954. Nuovo profilo della istituzione dei nascituri. Foro padano, IV:57-ss.
CASABURI, G. 2015. Ricerche embrionali: una occasione perduta della Corte europea. Foro italiano, 140(10):453-ss.
CASABURI, G. 2016. La Corte Costituzionale y la l. 40/04: ritorno all’ordine? Foro italiano, 1509.
CASINI, C. 2001. Lo statuto giuridico dell’embrione umano. Iustitia, 4:562-ss.
CHIEREGATO, E. 2016. La resistenza del divieto di donazione di embrioni alla ricerca scientifica tra margine di apprezzamento europeo e deferenza al legislatore. www.forumcostituzionale.it.
CRICENTI, G. 2010. Breve critica della soggettività del concepito. I “falsi diritti” del nascituro. Il diritto di famiglia e delle persone, 2:465-ss.
D’ALVIA, D.; VIGLIANISI FERRARO, A. 2018. The (legal) qualification of the Embryo and its utilization for scientific research purposes under the European multi-level protection system of fundamental rights. European Review of Private Law, 3:421-ss.
D’AMICO, M. 2015. La Corte europea come giudice “unico” dei diritti fondamentali? Note a margine della sentenza, 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia. www.forumcostituzionale.it.
D’AMICO, M. 2016. La Corte costituzionale chiude la porta agli scienziati in nome della dignità dell’embrione. www.biodiritto.org.
DENNINGER, E. 2004. La tutela dell’embrione e la dignità dell’uomo, ovvero dei limiti della forza normativa di una costituzione. In: A. Baldini (a cura di), Diritti della persona e problematiche fondamentali. Dalla bioetica al diritto costituzionale. Torino, Giappichelli.
DOGLIOTTI, M. 2009. La Corte costituzionale interviene sulla produzione e sul trasferimento degli embrioni a tutela della salute della donna. Famiglia e diritto, 8/9:761-ss.
DOLCINI, E. 2009. Embrioni nel numero “strettamente necessario”: il bisturi della Corte costituzionale sulla legge n. 40 del 2004. Rivista italiana di diritto processuale penale, 2:950-ss.
DURANTE, V. 2012. La “semantica dell’embrione” nei documenti normativi. Uno sguardo comparatistico. Rivista critica di diritto privato, 1:69-ss.
FALZEA, A. 1960. Capacità. Enciclopedia del diritto, 14-ss.
FERRANDO, G. 1999. Libertà, responsabilità e procreazione. Padova, Cedam.
FERRANDO, G. 2009. Fecondazione in vitro e diagnosi preimpianto dopo la decisione della Corte Costituzionale. La nuova giurisprudenza civile commentata, 2:521-ss.
FERRANDO, G. 2015. Come d’autunno sugli alberi le foglie. La legge n. 40 perde anche il divieto di diagnosi preimpianto. La nuova giurisprudenza civile commentata, 10:582-ss.
FILIPPI, L. 2015. La Grande Camera della Corte europea dà scacco matto alla Consulta (ovvero quando la Corte europea è più garantista della Consulta). www.archiviopenale.it.
FLAMIGNI, C. 2001. Lo statuto dell’embrione tra giudizi morali e sviluppo tecnologico. In: L. Fioravanti (a cura di), La tutela della persona. Milano, Giuffrè.
GAVRILOV, S.; PROSSER, R.W.; KHALID, I.; MACDONALD J.; SAUER, M.V.; LANDRY, D.W.; V. E. PAPIOANNOU, V.E. 2009. Non-viable human embryos as a source of viable cells for embryonic stem cell derivation. Reproductive BioMedicine Online, 18:301-ss.
GAZZONI, F. 2015. Osservazioni non solo giuridiche sulla tutela del concepito e sulla fecondazione artificiale. Il diritto di famiglia e delle persone, 2:184-ss.
GIACOBBE, E. 2003. Il concepito come persona in senso giuridico. Torino, Giappichelli.
GIACOBBE, E. 2010. Il ventennale della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo. Nodi critici e prospettive di riforma. Iustitia, 1:17.
GILL J.; LEE S. 2015. Parrillo v. Italy: Is There Life in the European Court of Human Rights? Oxford Journal of Law and Religion, 1:1-ss.
GIULI, A. 2005. Inizio della vita umana individuale. Basi biologiche e implicazioni bioetiche. Roma, Aracne.
HERMES, G. 2004. Il diritto alla vita nel quadro dei valori costituzionali europei. In: A. Baldini (a cura di), Diritti della persona e problematiche fondamentali. Dalla bioetica al diritto costituzionale. Torino, Giappichelli.
LANDRY, D.W.; ZUCKER, H.A. 2004. Embryonic death and the creation of human embryonic stem cells. Journal of Clinical Investigation, 114:1184-ss.
LIPARI, N. 1988. Spunti problematici in tema di soggettività giuridica. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 3:641-ss.
MASTROPAOLO, F. 1996. Lo statuto dell’embrione. Iustitia, 3:137-ss.
MESSINEO, F. 1959. Manuale di diritto civile e commerciale. Milano, Giuffrè.
OPPO, G. 1982. L’inizio della vita umana. Rivista di diritto civile, 1:499-ss.
PARDINI, C. 2016. Libertà di ricerca scientifica e tutela dell’embrione, La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 5:790-ss.
PEARSON H.; ABBOTT, A. 2006. Stem cells derived from “dead” human embryo. www.nature.com.
PERRONE, G. 2016. “Eppur si muove”. Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. www.osservatorioaic.it.
POLI, L. 2015. La sentenza Parrillo c. Italia e quello che la Corte (non) dice sullo status dell’embrione. www.sidi-isil.org.
PORRACCIOLO, A. 2015. Fecondazione: quella contraddizione delle sanzioni penali. Guida al diritto, 48:16-ss.
RAWLS, J. 1993. Political Liberalism. New York, Columbia University Press.
RAWLS, J. 1999. A Theory of Justice (revised edition). Harvard. Harvard University.
RAZZANO, G. 2010. L’essere umano allo stato embrionale e i contrappesi alla sua tutela. In margine alla sentenza della Corte costituzionale n. 151/2009 e all’ordinanza del Tribunale di Bologna del 29 giugno 2009. Giurisprudenza italiana, 2:2-ss.
RESCIGNO, P. 1988. Capacità di diritto privato e discriminazione dei soggetti, Rivista di diritto civile, 2:793-ss.
RESCIGNO, P. 1988. Capacità giuridica. Novissimo digesto italiano, 221.
RUGGERI, A. 2016. Questioni di costituzionalità inammissibili per mancanza di consenso tra gli scienziati, www.biodiritto.org.
SANTORO PASSARELLI, F. 1945. Dottrine generali del diritto civile, Napoli, Jovene.
SCALISI, A. 2005. Lo statuto giuridico dell’embrione umano alla luce della legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita. Famiglia e diritto, 1:205-ss.
SCARDULLA, F. 1977. Nascituro (dir. civ.). Enciclopedia del diritto. XXVII:541-ss.
SCHLESINGER, P. 2008, Il concepito e l’inizio della persona, in Rivista di diritto civile, 1:247-ss.
SENIGAGLIA, R. 2016. Vita prenatale e autodeterminazione: alla ricerca di un “ragionevole” bilanciamento tra interessi contrapposti. Rivista di diritto civile, 1571.
SESTA, M. 2010. La procreazione medicalmente assistita tra legge, Corte costituzionale, giurisprudenza di merito e prassi medica. Famiglia e diritto, 8/9:480-ss.
TIGANO, V. 2015. Divieto disperimentazione sugli embrioni umani e Convenzione europea dei diritti dell’uomo. www.penalecontemporaneo.it.
TIGANO, V. 2016. De dignitate non disputandum est? La decisione della Consulta sui divieti di sperimentazione sugli embrioni e di revoca del consenso alla PMA. www.penalecontemporaneo.it.
TORRENTE A.; Schlesinger P. 2013. Manuale di diritto privato. Milano, Giuffrè.
TURILLAZZI, E. 2009. Continua “l’intervento demolitorio” operato dalla Corte Costituzionale alla legge 40/2004: tra libertà, uguaglianza, tutela della salute della donna e libertà conoscitiva della scienza medica. Rivista italiana di medicina legale, 3:767-ss.
UCCELLA, F. 1999. Consenso revocato, dopo la nascita del figlio, all’inseminazione eterologa e azione di disconoscimento: ciò che suggerisce la Corte costituzionale. Giurisprudenza italiana, 3:461-ss.
VALLINI, A. 2015. Ancora sulla selezione preimpianto: incostituzionale la fattispecie di selezione embrionale per finalità eugenetiche, ma non quella di embrionicidio. www.penalecontemporaneo.it.
VALLINI, A. 2016. Gli ultimi fantasmi della legge ’40: incostituzionale il (supposto) reato di selezione preimpianto. Diritto Penale e Processo, 4:64-ss.
VILLANACCI, G. 2006. Il concepito nell’ordinamento giuridico. Soggettività e statuto. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
ZAGREBELSKY, V. 2015. “Parrillo c. Italia”. Il destino degli embrioni congelati tra Convenzione europea dei diritti umani e Costituzione. Diritti umani e diritto internazionale, 3:609-ss.
ZATTI, P. 1990. Quale statuto per l’embrione? Rivista critica di diritto privato, 1:463-ss.
ZATTI, P. 1999. Diritti del non-nato e immedesimazione del feto nella madre: quali ostacoli per un affidamento del nascituro. La nuova giurisprudenza civile commentata, 1:113-ss.
ZATTI, P. 2001. La tutela della vita prenatale: i limiti del diritto. Nuova giurisprudenza civile commentata,2:149-ss.
ZHANG, X.; STOJKOVIC, P.; PRZYBORSKI S.; COOKE, M.; ARMSTRONG, L.; LAKO M., et al., 2006. Derivation of human embryonic stem cells from developing and arrested embryos. Stem Cells, 24:2669-ss.
Downloads
Published
Issue
Section
License
I grant the journal RECHTD the first publication of my article, licensed under Creative Commons Attribution license (which allows sharing of work, recognition of authorship and initial publication in this journal).
I confirm that my article is not being submitted to another publication and has not been published in its entirely on another journal. I take full responsibility for its originality and I will also claim responsibility for charges from claims by third parties concerning the authorship of the article.
I also agree that the manuscript will be submitted according to the journal’s publication rules described above.