Hyper-connected and spaced in a distressing era: some notes about facultas agendi in pandemic
DOI:
https://doi.org/10.4013/rechtd.2021.132.04Abstract
The purpose of this brief analysis is to identify the limits of web society in the period of the Pandemic in the light of the primary physiopsychic needs of freedom and privacy of people. Hence the focus is on the social cleavage generated between activities that can be carried out online and activities prevented by the pandemic. Furthermore, we try to frame: 1) the issue of hypothetical responsibilities for the contagion from the point of view of the legal system of Italy as the first massively infected western country;2) the question of the reasonableness of State restrictions on freedom of movement.
References
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI-Commissione salute. 2020. Rapporto Covid, https://www.lincei.it/it/commissione-salute
ANTOLISEI, F. 2008. Manuale di diritto penale, parte speciale. Vol. II. Milano, Giuffrè.
ARDIZZONE, S. 1990. Epidemia. Dig. Disc. pen., IV:250.
BECCARIA, C. 1764. (Reprint. 1964) Dei delitti e delle pene. In: Calasso F.; Mercadante, F. Civiltà del diritto. Milano, Giuffrè.
BECK, U.1997. Was ist Globalisierung?:Irrtümer des Globalismus-Antworten auf Globalisierung. Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag.
BECKER, F. S. 1968. Crime and punishment: an economic approach. Journal of Political Economy, 76(2):169-217.
BELLIZZI di SAN LORENZO, A. 2005. Dal subcontratto al subordinamento giuridico. Napoli, ESI.
BELLIZZI di SAN LORENZO, A. 2018. Fenomenologia giuridica del bene alimentare. Diritto e Società, 2018:683-702.
BELLIZZI di SAN LORENZO, A. 2019. Tutela esterna dei diritti di credito nell'evoluzione dell'illecito civile. Napoli, ESI.
BELLIZZI di SAN LORENZO, A. 2019. Obsolescenza programmata dei prodotti e dei dati personali. Osservatorio sulle fonti, 1:1-31. Available https://www.osservatoriosullefonti.it/archivi/archivio-saggi/fascicoli/1-2019/1368-obsolescenza-programmata-dei-prodotti-e-dei-dati-personali
BOBBIO, N. 1992. L'eta dei diritti. Torino, Einaudi.
CACCIARI, M. 2020. La casa è un inferno. Huffingpost, 5 aprile. Available at https://www.huffingtonpost.it/entry/massimo-cacciari-la-casa-e-uninferno_it_5e899f26c5b6cc1e4776f120
CACCIARI, M. 2020. La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet. La Stampa,18 maggio. Available at https://www.lastampa.it/cultura/2020/05/18/news/la-scuola-e-socialita-non-si-rimpiazza-con-monitor-e-tablet-1.38857890/
CALAMANDREI, P. 1965. Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi, www.youtube.it
CALDARELLI, G.; CATANZARO, M. 2012. Network. A very short introduction. New York, Oxford University Press.
CAMUS, A. 1947. La peste. Paris, Gallimard.
CAPPELLI, B. 2020. Il Papa: una società è 'civile'se combatte la 'cultura dello scarto'. Vatican News, 30 gennaio. Available at https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-01/papa-francesco-dottrina-fede-societa-cultura-scarto-malati.html
CAPPELLINI, P. 2020. L'ipotesi Tocqueville. Rileggendo Luigi Einaudi e Hans Kelsen ai tempi del lockdown, ovvero del 'Dispotismo Democratico'. História do Direito:RHD, I(1):291-316.
CAPUA, I. 2020. Il dopo il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale. Milano, Mondadori.
CARERI, F. 2006. Walkscapes. Camminare come pratica estetica. Torino, Einaudi.
CARLASSARE, C. 2011. La riserva di Legge. In: A. Vignudelli, Lezioni magistrali di Diritto costituzionale. Modena, Mucchi Ed.
CARPINATO, S. 2020, Il delitto di epidemia, questo sconosciuto: causalità con l'evento ‘epidemia’ and ‘morte di più persone’. Available at https://www.diritto.it
CARTABIA, M. 2020. Relazione annuale sull'attività della Corte 2019, Roma 28 aprile. Available at https://www.diritticomparati.it
CASSIRER, E. 1944. An essay on man. Yale, University press.
CASTELLS, M. 1996. The rise of the Network Society. Oxford, Blackwell.
CASTRONOVO, V. 2000. L'eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia. Bologna, Il Mulino.
CERRINA FERONI, G. 2020. Obbligatorietà. Raccomandare è giusto ma imporre va contro i diritti. Il Dubbio, 1 gennaio. Available at https://www.ildubbio.news.
CESARINI- SFORZA, W. 1947. Il diritto soggettivo. Rivista Italiana Scienze giuridiche, 1947:205-220.
CHELI, E. 2011. Stato costituzionale e ragionevolezza. Napoli, Editoriale Scientifica.
CONFORTI, B. 1987. Diritto internazionale. Napoli, Editoriale Scientifica.
CONTE, G. 2020. Informativa del presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati. Roma, 30 aprile 2020. Available at https://www.Diritticomparati.it
CONTE, G. 2021. Lectio magistralis. La Repubblica, 26 febbraio. Available https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/02/26/news/giuseppe_conte_il_testo_integrale_della_lectio_magistralis_all_universita_di_firenze-289392082/
CORBIN, A. 1995. L'avenement des loisirs. Paris, Aubier.
CROUCH, C. 2004. Post-Democracy. Cambridge, Polity Press.
DE BLASI, D. 1948. (updated on 2017). Epidemia. In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere e arti. Vol. XIV. Roma. Available at https://www.Treccani,p.60 .
DE MARCHI, L. 2014. La rimozione della morte in psicologia e psichiatria, https://www.ipue.it
DI CESARE, D. 2020. Il virus sovrano. Torino, Bollati Boringhieri.
DI COSTANZO, L. 2020. A look at the COVID-19 pandemic: the Italian case. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito - RECHTD, 12(3):382-396
ECO, U. 1964. Apocalittici ed ingrati. Milano, Bompiani.
ERRA, C. 1966. Epidemia (diritto penale). Enc. dir., XV:46-49
ESPOSITO, R. 2004. Bios. Biopolitica e filosofia. Torino, Einaudi.
FONTAGNE', L.; LORENZI, J-H. 2005. Désindustrialisation, délocalisations. Paris, La documentaion francaise.
FRANCHI, P. 2007. Il senso del consumo. Milano, Mondadori.
FUGGETTA, F. 2020. Coronavirus: non possiamo fidarci neppure di un Nobel. Available at https://www.osservatoriomalattierare.it
GALIMBERTI, U. 2001. La condizione dell'angoscia. La Repubblica, Le idee, 12 ottobre. Available at https://www.repubblica.it/online/speciale/dodiciottobre/dodiciottobre/dodiciottobre.html.
GALIMBERTI, U. 2008. Psiche e Tecne. Milano, Feltrinelli.
GARGANI, A. 2013. Reati contro l'incolumità pubblica. reati di comune pericolo mediante frode. In: Grosso C. F.; Padovani T.; Pagliaro, A. Trattato di diritto penale, IX(2):213-220.
GATTI, A. 2019. Istituzioni e anarchia nella rete. I paradigmi tradizionali della sovranità alla prova di internet. Il diritto dell'informazione e dell'informatica, 2019:711-743.
GROSSI, P. 2001. Mitologie giuridiche della modernità. Roma- Bari, Laterza.
GUALTIERI, M. 2020. Oltre i profili costituzionali di divieti di spostamento in tempi di coronavirus. www.quotidianogiuridico.it
HAN, B. C. 2014. Psycopolitik. Neoliberalisus und die heven. Frankfurt am Main, S. Fischer Verlag.
HIDALGO, C. 2015. Why information grows: the evolution of order from Atoms to economics. New York, Basic Books.
IMARISIO, M. 2020. Alzano e Nembro: i soldati pronti a chiudere ma l'ordine non arrivò mai. Corriere della Sera, 11 giugno 2020. Available at https://www.corriere.it/cronache/20_giugno_11/alzano-nembro-soldati-pronti-chiudere-ma-l-ordine-non-arrivo-mai-70e713a6-ab56-11ea-ab2d-35b3b77b559f.shtml
KOTLER, P.; STIGLIANO, G. 2018. Retail 4.0 -10 regole per l'era digitale. Milano, Mondadori.
LEOPARDI, G. 1827. Operette morali. Milano, Stella.
LEOPARDI, G. 1845. La ginestra, o il fiore del deserto, I canti. Firenze, Lemonnier.
LYOTARD, J. F. 1979. La Condition postmoderne : rapport sur le savoir. Paris, Les éditions de minuit.
MANNONI, S. 2016. Millenarismo 2.0 Il diritto al cospetto della nuova era digitale. Napoli, Editoriale Scientifica.
MANTELERO, A. 2013. Il ruolo dello Stato nelle dinamiche della responsabilità civile da danni di massa. Torino, Giappichelli.
MANTOVANI, F. 2017. Diritto penale. 10 Ed. Padova, Cedam.
MANZINI, V. 1987. Trattato di Diritto penale. Vol. VI. Torino, Utet.
MANZONI, A. 1842. Storia della colonna infame. Milano, Guglielmini- Redaelli.
MATTEUCCI, N. 1998. Organizzazione del potere e libertà. Storia del Costituzionalismo moderno. Torino, Utet.
MAZZAMUTO, S. 2018. Il diritto post-moderno: un concetto inutile o addirittura dannoso? Europa e dir.priv. 2018:847-860.
McLUHAN, M.; FLORE, Q. 1968. War and peace in the global village. New York, Bantam Books.
MENSI, M.; FALLETTA, P. 2018. Il diritto del web. Padova, Cedam.
MIGLIO, G.; SCHIERA, P. 1972. Le categorie del politico. Teoria politica. Bologna, Il Mulino.
MOROZOV, E. 2012. The net Delusion. London, Penguin.
MORTATI, C. 1962. Istituzioni di Diritto pubblico. 4 ed. Padova, Cedam.
NEUHAUS, D. 2020. Il virus è punizione di Dio? La civiltà cattolica, 2-16 maggio. Available at https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-virus-e-una-punizione-di-dio/
NICHOLS, T. 2017. The death of expertise: the campaign established knowledge and why it matters. New York, Oxford University Press.
OTTO, R. 1917. (Reprint 1963). Das Heilige. München, CH Beck.
PELLEGRINO, C. 2020. Le autorità religiose islamiche al tempo del Coronavirus. Oasis, 30 aprile. Available at https://www.oasiscenter.eu/it/le-autorita-religiose-islamiche-al-tempo-del-coronavirus.
POPPER, K. 1945. The open society and its Enemies. London, George Koutledge & Sons.
PUNZI, F. 2020. Il virus uscito da un laboratorio di Wuhan? ‘Increasing confidence’ a Washington mentre l'intelligence indaga. Atlantico. Riv. di analisi politica, economica e geopolitica)-Esteri, 17 aprile.
RICOLFI, L. 2019. La società signorile di massa. Milano, La nave di Teseo.
RIONDATO, S. 2008. Art. 438 c.p. In: Crespi, A.; Forti, F.; Zuccalà, G. Commentario breve al codice penale. Padova, Cedam, p. 1097.
RODOTA', S. 2012. Il diritto ad avere diritti. Roma-Bari, Laterza.
ROMAGNANI, S. 2020. L'errore fatto, quello da evitare. Corriere della Sera, 25 febbraio, 1−5.
ROMANO, A. 2020. Non solo covid 19: il legame tra zoonosi e commercio di animali. OggiScienza, 4 giugno. Available at https://oggiscienza.it/2020/06/04/zoonosi-traffico-animali-selvatici/
ROMANO, S. 1947 (Reprint 1983). Frammenti di un dizionario giuridico. Milano, Giuffrè.
SANTORO-PASSARELLI, F. 1986. Dottrine generali del diritto civile. 9 ed. Napoli, Jovene.
SCOGNAMIGLIO, C. 2020. L'emergenza Covid 19: quale ruolo per il civilista? Giustiziacivile.com, 15 aprile.
SECORD, P. F.; BACKMAN, C. W. 1964. Social psychology. New York, McGraw-Hill Book.
SICILIANO, D. 2015. Il potere dell'insetto e l'insetto del potere. Ovvero la questione democratica in Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 44(2):929-960
SIEGEL, L. 2008. Homo internecticus. Against the Machine: Being Human in the Age of the Electronic Mob. New York, Spiegel e Grau.
SIMONCINI, A. 2019. L'algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà. Biolaw Journal, 2019:63-69.
SIMONETTA, B. 2020. Coronavirus, gli 11 giorni di Wuhan che avrebbero potuto salvarci dalla pandemia. Il sole 24 ore, 6 aprile. Available at https://www.ilsole24ore.com/art/coronavirus-11-giorni-wuhan-che-avrebbero-potuto-salvarci-pandemia-ADyEnWI
TACITUS, Publius Cornelius. Agricola, 3-4. Available at https://www.thelatinlibrary.com
TAYLOR, C. 1998. The malaise of modernity. Toronto, House of Anansi.
TEDESCHI, M. 2020. Il grande flagello Covid-19 a Bergamo e Brescia. Brescia, Scholè.
VERONESI, P. 2007. Il corpo e la Costituzione. Milano, Giuffrè.
VIGNAUD, L. H. 2020. La mort aux trousses. Le figaro Histoire, 3 aprile, 8-15.
WARREN, S. D.; BRANDEIS, L. D. 1890. The Right to Privacy. Harward Law Review, 4(5):193-220.
ZAKARIA, F. 2020. Ten lessons for a post-pandemic world. New York, Norton & Company.
ZOLO, D. 1995. Cosmopolis. Milano, Feltrinelli.
Downloads
Published
Issue
Section
License
I grant the journal RECHTD the first publication of my article, licensed under Creative Commons Attribution license (which allows sharing of work, recognition of authorship and initial publication in this journal).
I confirm that my article is not being submitted to another publication and has not been published in its entirely on another journal. I take full responsibility for its originality and I will also claim responsibility for charges from claims by third parties concerning the authorship of the article.
I also agree that the manuscript will be submitted according to the journal’s publication rules described above.